MetalWeek™ è un marchio di Kairos Management s.r.l. |
|
|
Tutti gli aggiornamenti su prezzi e tendenze di metalli leghe e acciai |
|
|
20/06/2022 - LE NOTIZIE DI QUESTA SETTIMANA |
|
|
Alla luce di quanto è successo nel corso della settimana si dovrebbe parlare di crollo del listino, Alluminio a parte, si tratta di un riposizionamento rispetto a quattro settimane fa |
|
|
Le acciaierie stanno rivolgendo maggiori attenzioni verso la clientela ordinaria, un ulteriore segnale sui cambiamenti in atto nel comparto siderurgico europeo |
|
|
L’Oro e l’Argento migliorano senza clamori, il Platino scivola verso il minimo del periodo, interrogativi sul futuro industriale del Palladio |
|
|
Il Cobalto chiude la settimana in ribasso, mentre il Molibdeno sale di una frazione di punto. La crescita dei tassi fa diminuire i prezzi delle ferroleghe |
|
|
I commercianti dovranno fare i conti con le chiusure anticipate dei piazzali delle acciaierie. Il settore dei non ferrosi alla ricerca di nuove metodologie per la formazione dei prezzi |
|
|
Gli annunci fanno più effetto delle misure adottate, la crescita dello 0.75% praticato dalla FED avvantaggia, per il momento, l’Euro |
|
|
I noli “bulk” riprendono a salire, più 10% in una settimana |
|
|
Vuoi ricevere quotidianamente aggiornamenti su prezzi e tendenze di metalli leghe e acciai? |
|
|
Accedi a MetalWeek™OLTRE: la piattaforma che ti permette di ottimizzare le tue strategie di acquisto grazie a dati e tabelle interattive e il nuovo REAL TIME. |
|
|
Richiedi una prova, le prime due settimane sono gratuite |
|
|
CLICCA QUI PER LA PROVA GRATUITA
|
|
|
|
L’attuale fase di arretramento dei prezzi degli “industriali” alla Borsa LME non può sicuramente essere definito un crollo, bensì un aggiustamento. I dati parlano molto chiaro, nessun metallo è sceso al di sotto dei valori USD 3mesi fatti registrare non più di quattro settimane fa. Il comparto speculativo finanziario in questa vicenda rappresenta una minima parte di ragione, poiché da molto tempo banche d’affari, fondi d’investimento e istituti finanziari avevano tolto dai loro obiettivi strategici il London Metal Exchange, prediligendo asset meno fluttuanti, ma più sicuri nella marginalità, come i titoli del debito pubblico statunitense e dell’Eurozona. La ragione dei riposizionamenti dei prezzi LME ha radici molto profonde e preoccupanti. Il pensiero del comparto manifatturiero va soprattutto al sensibile arretramento dell’economia mondiale o per meglio dire l’essersi riposizionata su binari ante pandemia e quindi dare una prosecuzione logica alla stringa dei fondamentali che sul finire del 2019 non volgevano sicuramente verso scenari improntati all’ottimismo, senza l’aggravio, a differenza di adesso, di un fenomeno inflattivo decisamente fuori controllo. L’Alluminio è il metallo che sta soffrendo più di tutti questa situazione, ma alla luce dei fatti, si può altresì affermare che le aspettative riposte da molti operatori sulla crescita smisurata di questa commodity erano decisamente eccessive, il tutto catalizzata dalla situazione russo-ucraina. I prezzi USD 3mesi sono ora quelli del Novembre 2021, all’indomani dei folli eventi del “LME Week” del mese precedente. L’attenzione alla quotazione attuale dell’Alluminio è molto alta tra gli utilizzatori, attanagliati dal dubbio se considerare il valore del momento un’occasione interessante o una semplice tappa d’arresto verso ulteriori riposizionamenti negativi del prezzo 3mesi. La risposta, nel breve, è sicuramente quella che chi avrà la possibilità di attendere avrà i maggiori benefici, ma l’intervallo per agire non sarà ampio. I flussi di liquidità che stanno pilotando il prezzo del Rame verso valori sempre più bassi, dovranno essere osservati con grandissima attenzione, essendo questi il vero “driver” per la determinazione della futura quotazione del “metallo rosso”. I presupposti rialzisti sono ben evidenti sul Rame, anche se la forte “inerzia” dovuta alla costante diminuzione del prezzo USD 3mesi delle ultime due ottave sarà ancora ben presente nella prima parte della settimana. La caratteristica attuale dello Zinco è quella di essersi posizionato in una zona di neutralità nell’evoluzione della definizione futura del prezzo LME. Una tale affermazione non vuol di certo significare stabilità prolungata per la quotazione LME del metallo e neanche un allungamento del momento ribassista, ma la proposizione di una “finestra” interessante per gli acquisti di Zinco e Zama. Il Nichel ha seguito il trend generalizzato della Borsa, riportandosi ai livelli di quattro settimane fa. L’interesse nel vedere il valore del Nichel in ulteriore diminuzione è ancora una conseguenza delle vicende di inizio marzo, ma in questo il “board” del London Metal Exchange dovrà fornire nelle prossime settimane, se non addirittura giorni, evidenti segnali della sua estraneità agli eventi per il quale è stato tirato in causa. La tonicità del Piombo si è messa ancora più in evidenza rispetto alle diffuse diminuzioni degli altri metalli LME. La tenuta del prezzo USD 3mesi negli ultimi otto giorni ha rappresentato proprio questo. Le aspettative sul Piombo risultano al momento sostanzialmente neutre e come spesso accade per questo metallo, determinante sarà il clima che si respirerà in tutta la Borsa nei giorni a venire. L’attuale quotazione dello Stagno sta incontrando il favore di compratori e venditori, con questi ultimi confidenti che l’attuale quotazione possa costituire la base per un auspicabile miglioramento in ottica rialzista. |
|
|
Non occorre avere la memoria di cui sono dotati gli elefanti, per ricordare cosa avveniva dodici mesi or sono nel settore dei semilavorati di acciaio. L’evidenza che fosse un fenomeno sporadico era auspicata da molti utilizzatori, ma occorreva fare i conti con l’attualità degli eventi, con le acciaierie a mettere pressione ad un comparto produttivo industriale letteralmente atterrito dalle previsioni catastrofiche di mercato in termini di reperibilità di prodotti “piani” e “lunghi”. L’adagio della scorsa estate tra gli utilizzatori era: “trattiamo le quantità e poi speriamo in un prezzo accettabile”. In dodici mesi molte cose sono mutate, oltre alle concatenazioni di eventi ben noti, per i quali ora si sta dando la causa della più imponente fase recessiva su scala mondiale, quello che sta destando molto interesse è quanto le reti commerciali delle acciaierie, soprattutto italiane, stiano riscoprendo l’importanza della clientela in grado di movimentare consumi di medio tonnellaggio, spingendosi, in alcuni casi, anche sotto tale soglia. Nel settore dei “piani” i prezzi stanno prendendo una deriva estremamente conciliante nei confronti dei clienti medio piccoli. Il livello massimo di questo “apparente buonismo” da parte delle acciaierie di casa nostra si è toccato con il laminato a freddo, in diminuzione di 50 Euro/tonnellata, un trattamento questo, riservato alla sola clientela di serie “B”, lasciando invece invariato il prezzo dedicato ai consumatori di primaria grandezza. Dall’altra parte delle Alpi il CRC ha ricevuto un’attenzione all’adeguamento più articolata, pur sempre premiando la clientela più piccola, meno 50 Euro/tonnellata, a scapito di quella più importante, con meno 20 di riduzione. I ruoli si invertono sul galvanizzato caldo, con le acciaierie del nord-Europa riservare particolari cure agli utilizzatori con tonnellaggi più limitati e concedendo solo a loro un’esclusiva riduzione quantificata in 50 Euro/tonnellata. Gli italiani hanno risposto in questo caso con una diminuzione più ampia ed articolata sull’HDG, passando da meno 20 per i “big” a meno 50 Euro/tonnellata per i “terrestri”. La partita più importante si sta comunque giocando, come logico che sia, sull’HRC, con un pragmatico abbandono del “minuetto dei prezzi”, infatti le acciaierie italiane e quelle del resto dell’Europa occidentale hanno optato per una diminuzione di tipo collegiale, fissata in 70 Euro per tonnellata. Nel settore dei “lunghi” il prezzo guida della billetta ha subito un nuovo adeguamento verso il basso, che negli scorsi otto giorni ha toccato i 40 Euro/tonnellata, una variazione significativa che, pur non incidendo sulla barra per usi generali di carpenteria, anzi sui grandi volumi il prezzo è addirittura cresciuto di 10 Euro su base mille chilogrammi, ha avuto uno sviluppo particolare nella definizione periodica del riferimento del rebar. Il tondo per le armature ha subito una diminuzione di 10 Euro/tonnellata per i grandi consumatori, mentre la riduzione per la clientela ordinaria è stata addirittura in 80 Euro, molto probabilmente i più che giusti rimbrotti di molti costruttori edili, circa l’insostenibilità del costo del rebar, sono arrivati alle orecchie degli “acciaieri”. La quotazione della vergella non ha invece subito variazioni sul mercato europeo di riferimento, decisione sicuramente supportata da un analogo atteggiamento da parte delle acciaierie turche. |
|
|
Una settimana sostanzialmente positiva per i metalli preziosi, è stato questo il responso del mercato. L’esprimere il giudizio “positiva” sull’evoluzione degli ultimi otto giorni di Borsa, potrebbe essere forviante se si facesse solo riferimento alle tracce dei grafici, che sono rimaste verosimilmente piatte, ma per le circostanze attuali, anche delle linee parallele alle ascisse, possono già essere annoverate come ragguardevoli successi. L’Oro e l’Argento sono accomunati da una struttura di flussi di denaro che sostanzialmente renderanno estremamente neutri gli indirizzi di tendenza, con le conseguenti stabilizzazioni dei prezzi USD/ozt di questi due metalli. Dei giudizi più di dettaglio, su questi due metalli, sono comunque doverosi. L’Oro si è nuovamente portato a ridosso della soglia dei 1850 Dollari per oncia, un riferimento che se verrà ancora mantenuto nel corso di questa settimana rappresenterà un dato di significativa importanza per l’evoluzione futura del prezzo di riferimento. I margini di miglioramento per l’Argento potranno già essere visibili nel corso di questa ottava, anche se l’ampiezza della correzione rialzista sarà di entità limitata. Il Platino risulta il metallo che più, tra tutti i preziosi, ha subito l’evenienza legata alla nuova stretta monetaria imposta dalla Federal Reserve e dall’imminenza di un analogo provvedimento da parte della BCE. La natura fortemente speculativa che da molto tempo sta condizionando le vicende del Platino, inevitabilmente ha segnato le ultime evoluzioni del metallo. La flessione del prezzo USD/ozt è stata significativa, ma senza che si sia oltrepassata la soglia di criticità, che più che riguardare la quotazione fine a sé stessa, rivestiva un significato particolare nella massa di denaro “corto” che si sarebbe agglomerata sul Platino nei momenti caldi della scorsa settimana. Il livello è parso sotto il limite di guardia e questo depone a favore per chi auspica la quotazione USD/ozt nuovamente in crescita. Un periodo carico di incognite sarà quello che attenderà il Palladio, legato a filo doppio con i destini del comparto “automotive”. Le nuove disposizioni sulla motricità degli autoveicoli penalizzeranno in futuro l’impiego di questo metallo, anche se gli utilizzi del Palladio non si limitano alla sola componentistica dei dispositivi anti-inquinamento per le auto. Le prospettive del Palladio, soprattutto nel medio e lungo termine, saranno interessanti in ottica prezzo, questo perché i sensibili decrementi di consumo scoraggeranno le multinazionali minerarie a “coltivare” nuovi giacimenti, lasciando all’attuale “fisico” in circolazione, il naturale sottostante alla base delle future quotazioni di riferimento. |
|
|
Il prezzo di riferimento USD del Cobalto pare aver preso la via dei ribassi. Nel corso dell’ultima settimana la flessione è stata estremamente significativa, con un calo di cinque punti percentuali rispetto ad otto giorni fa. La ripetuta serie di riduzioni che da molto tempo sta interessando il mercato cinese dei semilavorati di Cobalto, ha avuto un significativo impatto negativo anche sulla stessa quotazione di mercato. Nello specifico della Cina è comunque interessante rilevare che il solfato di Cobalto, il cui impiego industriale interessa numerose filiere produttive, la scorsa settimana non ha riportato alcuna variazione di prezzo, contrariamente a raffinato e polvere, in diminuzione rispettivamente del 4,4 e del 4,3%. La crescita della quotazione del Molibdeno, ha una duplice valenza, la prima che si è interrotto l’asse di tendenza che lo legava indissolubilmente al Cobalto ed il secondo, che nonostante i ridotti consumi legati al rallentamento produttivo del settore siderurgico, la quotazione attuale rappresenta un relativo buon compromesso tra necessità ed economicità. L’elemento che fa più riflettere gli utilizzatori è rappresentato dal trend di crescita, nell’ultima settimana il prezzo di mercato è salito del 0.5%, un’entità ancora gestibile, ma che potrebbe rapidamente salire d’intensità, anche per effetto dell’incognita valutaria. Il prezzo figurativo del Titanio ha finalmente intrapreso un’evoluzione di logica ribassista con una riduzione settimanale che è stata del 5.2% nel riferimento espresso in Dollari. Il Nichel ha seguito il trend di diminuzione che ha interessato il LME, con un aggiustamento di tendenza che verrà replicato in base all’indirizzo generale degli “industriali” che compongono il listino di Borsa. Un clima di tipo involutivo si sta trovando anche nel settore delle ferroleghe, dove gli inevitabili aumenti dei tassi che gli istituti di credito applicheranno sulle operazioni di “reverse factoring” causeranno una consistente riduzione degli acquisti di tutte le materie prime regolate sulla base degli anticipi fattura. Gli effetti si sono già evidenziati in modo significativo la scorsa settimana con la base Cromo in contrazione del 2.6% nel riferimento USD per libbra e quella Tungsteno in calo del 3.5 nel valore espresso in Dollari per chilogrammo. |
|
|
Gli equilibri sono in procinto di saltare nel settore dei rottami ferrosi. Le acciaierie non hanno fatto mistero che se la tendenza della domanda di semilavorati continuerà a scendere, già a metà del prossimo mese, quindi tra meno di quattro settimane, gli stabilimenti potrebbero entrare nella fatidica calendarizzazione della “chiusura per manutenzioni straordinarie”. Il significato di questa frase di rito, quando si vuole essenzialmente chiudere i cancelli dei piazzali materie prime e di conseguenza prendere tempo fino alla seconda settimana di settembre, non lascia spazio a supposizioni, con i commercianti costretti a ritirare gli sfridi di lavorazione dai propri clienti, generando così accumuli di rottami con un’inevitabile esposizione debitoria anche verso le banche, proprio adesso nell’imminenza della stagione della crescita dei tassi di interesse. Le variazioni negative di tutte le classifiche hanno toccato dei livelli, per variazioni singole su base settimanale, mai registrate in precedenza, con lamierino E8 e le demolizioni E1 ed E3, superare i 30 Euro/tonnellata di ribasso. L’effetto si è subito trasferito sull’indice MetalWeek, sceso nell’ottava da 390.97 a 351.98 Euro/tonnellata. L’aria si sta facendo pesante anche tra i non ferrosi, con i prezzi che risentiranno inevitabilmente degli scompensi registrati al LME la settimana scorsa. I commercianti, pur di non arrestare i flussi di ingresso e uscita dei lotti di rottami di metalli e leghe e di non portare alla soglia di stress i rispettivi “cash flow”, dovranno ora considerare in modo molto oculato la loro definizione e l’adozione dei prezzi medi, sia in acquisto che in vendita, potrebbe essere una valida soluzione. Un dato molto significativo e di sicuro aiuto per l’elaborazione dei listini di riferimento potrà essere fornito dall’indice LMEX. L’indicatore storico della Borsa LME sta fornendo un quadro d’insieme decisamente equilibrato, negativo del 7% riferito ai primi sei mesi dell’anno, positivo di oltre cinque punti percentuali su base 12 mesi. |
|
|
LMEX: London Metal Exchange Index – Indice ufficiale LME che calcola le variazioni di tutti i metalli quotati alla Borsa di Londra |
|
|
SP&GSCI: Standard & Poors Goldman Sachs Commodity Index – Indice dei metalli industriali quotati al CME di Chicago (USA) |
|
|
DOW JONES IND. METALS: Dow Jones industrial Metals – Indice dedicato al mercato dei futures dei metalli industriali |
|
|
STOXX 600: Europe 600 Basic Resources – Indice di borsa legato alle quotazioni delle azioni di società minerarie e metallurgiche europee |
|
|
BALTIC DRY: Indice di riferimento per il mercato dei noli marittimi – Indice specifico per navi cargo «bulk+dry» (alla rinfusa e non liquide) |
|
|
I prezzi del gas e dell'energia elettrica sono alle stelle, il conseguente rincaro esponenziale delle bollette incide sempre più sulla gestione ordinaria delle imprese |
|
|
Scopri il sistema CLIO ENERGY |
|
|
per proteggersi dagli aumenti e generare la liquidità utile ad abbattere i rincari |
|
|
CLICCA QUI PER INFORMAZIONI
|
|
|
|
Segui tutte le nostre novità |
|
|
Copyright © 2022 - Kairos Management s.r.l. · all rights reserved |
|
|
|